E' un sostituto naturale dello zucchero, usato per le sue caratteristiche fisiche simili a quelle dello zucchero, ma con piccolo impatto sui livelli di glucosio nel sangue con circa solo 2kcal per grammo, ovvero circa la metà rispetto al classico zucchero saccarosio. Grazie al suo basso valore calorico l'isomalto è molto utilizzato nell'industria alimentare per dolcificare preparati a basso contenuto calorico, quali barrette e gomme da masticare.
POD: 50 PAC: 30
Dosaggio: secondo ricette.
Formato: 250 gr, 500 gr, 1kg
Campi di utilizzo: L'isomalto viene utilizzato principalmente in dolciumi, caramelle, cioccolato, prodotti da forno, bevande dietetiche, decorazioni di zucchero, alimenti senza zucchero, prodotti per diabetici e integratori alimentari, grazie alle sue proprietà di dolcificazione a basso contenuto calorico e basso indice glicemico.
--
CARATTERISTICHE TECNICHE: l'isomalto si ricava dalle barbabietole e lo si ottiene attraverso un processo chimico che passa attraverso la scomposizione dello zucchero in glucosio e mannitolo. Si presenta come una sostanza cristallina, bianca e inodore. L'isomalto è un sostituto dello zucchero, un alditolo principalmente usato per le sue caratteristiche fisiche simili a quelle dello zucchero.
Principalmente usato per le decorazioni di zucchero. Bisogna stare attenti mentre si utilizza per fare decorazioni, perché una volta fuso, raggiunge temperature molto alte e si rischiano ustioni.
CARAMELLE: L'isomalto è comunemente usato nella produzione di caramelle, soprattutto quelle "senza zucchero", poiché fornisce dolcezza senza l'effetto di picchi glicemici. È ideale anche per la produzione di caramelle dure, gelatine e gomme da masticare.
PRODOTTI DA FORNO: Viene utilizzato nei prodotti da forno e nei dolci per sostituire lo zucchero, conferendo dolcezza senza alterare la consistenza o il sapore.
CIOCCOLATO: L'isomalto viene anche impiegato nel cioccolato "senza zucchero" per mantenere la sua texture liscia e gradevole.
BEVANDE: Essendo a basso contenuto calorico, l'isomalto viene utilizzato in bevande dietetiche, a basso contenuto di zucchero o in polvere per preparazioni istantanee. Viene utilizzato per ottenere una dolcezza naturale in bevande light o in alimenti funzionali.
ALIMENTI PER DIABETICI: Essendo un dolcificante a basso indice glicemico, l'isomalto è spesso utilizzato in prodotti destinati ai diabetici. Può essere impiegato in una varietà di alimenti senza zucchero, come biscotti, gelati e snack.
PASTICCERIA: l'isomalto è ampiamente utilizzato soprattutto per la creazione di artistiche decorazioni di zucchero nel cake-design, in confetteria e per fantasmagoriche sculture di zucchero. In quest'ambito è nettamente da prediligere rispetto al saccarosio perché cristallizzando più lentamente garantisce una lavorazione più semplice della materia.
Tale sostanza possiede infatti una maggior stabilità termica è una bassa igroscopicità che la rendono ideale per queste creazioni artistiche. Resta inalterato alle normali temperature di cottura e si scioglie solo al di sopra dei 150° e dall’altro lato non ha effetti indesiderati di raffreddamento. Si puo' colorare con coloranti alimentari.