Torta Keto alla frutta secca - KeRicetta!

Torta Keto alle Noci, Nocciole e Cioccolato: Kericetta!

Scopri la deliziosa Torta Keto alle Noci, Nocciole e Cioccolato! Una ricetta semplice e irresistibile per gli amanti della dieta chetogenica. Con ingredienti come farina di mandorle, eritritolo e cioccolato fondente, questa torta è la fusione perfetta tra morbidità e gusto. Provala ora per un dolce salutare e appagante!

Gioia Group S.r.l.

13 December 2023

Se siete alla ricerca di una torta keto irresistibile, siete nel posto giusto! Questa torta è nata da un errore, ma si è rivelata una vera svolta culinaria. Una deliziosa fusione tra la consistenza soffice di una margherita e il gusto avvolgente di una crostata, arricchita dalle noci, nocciole e dal cioccolato fondente.

Torta keto alla noci, nocciole e cioccolato
https://www.instagram.com/kericetta/

Informazioni

Prep time

10 min

Cook time

30 min

Servings

4 pers

Category

Dessert

Origin

Italia

Ingredienti

  • 400 g Farina di mandorle
  • 80 g Farina di cocco
  • 100 g eritritolo
  • 100 g cioccolato fondente
  • 100 g noci
  • 20 g lievito (o CremorTartaro)
  • 3 uova
  • 2 albumi
  • 100 g di burro

Istruzioni:

  1. Preriscaldate il forno a 180°C e foderate una teglia con carta da forno.
  2. Tritate grossolanamente le noci e il cioccolato fondente.
  3. In una ciotola capiente, mescolate la farina di mandorle, la farina di cocco, l'eritritolo e il lievito.
  4. Aggiungete le uova e i due albumi leggermente sbattuti al composto secco e mescolate bene fino a ottenere un impasto omogeneo.
  5. Aggiungete il burro fuso, mescolate bene e poi incorporate le noci tritate e il cioccolato fondente.
  6. Versate il composto nella teglia preparata e livellate la superficie.
  7. Infornate per circa 25-30 minuti o finché la torta non risulta dorata e uno stecchino inserito al centro esce pulito.
  8. Una volta cotta, lasciate raffreddare prima di tagliarla a porzioni e gustarla.

Approfondimenti su Eritritolo e Dieta Chetogenica:

L'eritritolo è un dolcificante a basso contenuto calorico che si ottiene tramite la fermentazione di zuccheri naturali presenti in alimenti come frutta, birra e formaggi. È comunemente usato nella dieta chetogenica poiché ha un impatto minimo sulla glicemia e sull'insulina, ideale per coloro che cercano di ridurre l'assunzione di zuccheri.

La dieta chetogenica, o dieta keto, si basa sull'abbassamento dei carboidrati e sull'aumento dei grassi sani per indurre uno stato metabolico chiamato chetosi. In questo stato, il corpo brucia i grassi per ottenere energia invece dei carboidrati, il che può portare a una maggiore perdita di peso e miglioramenti nella salute metabolica.

La farina di mandorle e di cocco, utilizzate in questa ricetta, sono farine a basso contenuto di carboidrati e ad alto contenuto di grassi buoni, ideali per mantenere l'apporto nutrizionale richiesto nella dieta chetogenica.

La torta keto alle noci, nocciole e cioccolato non solo soddisferà la vostra voglia di dolce, ma vi permetterà di godere di un dessert delizioso senza allontanarvi dai vostri obiettivi nutrizionali. Preparatevi a deliziare il palato con questa prelibatezza salutare e gustosa!

Cristina Guzzetti

Sono Cristina Guzzetti una mamma e una food addicted.
Avete presente quelle persone che vivono per il cibo?
Ecco quella sono io. Fortunatamente ho sempre avuto la passione per il BUON CIBO e per i prodotti di qualità che ho imparato a conoscere grazie al papà Carlo che aveva il negozio da postaio nel centro storico di Como e andava personalmente a scegliere i prosciutti e i formaggi.
Mi sono avvicinata alla cucina chetogenica grazie al Doc che mi ha spiegato come bilanciare al meglio gli ingredienti.
La dieta non è vita, invece il mangiare bene è uno stile di vita.
Qui troverete tante idee e tanti prodotti di altissima qualità che potrete usare e replicare.
Provate le ricette, chiedetemi nuove ricette e Buon Appetito!
Riposto qui una frase meravigliosa ke voglio condividere con voi:

Non c’è amore più sincero di quello per il cibo!

Torna al blog

Lascia un commento