L'oligofruttosio è un fruttano di tipo inulina ed è derivato dall'inulina attraverso idrolisi enzimatica parziale. Questa conversione è un processo che avviene naturalmente all'interno della radice della cicoria verso la fine del raccolto. Si può quindi dire che sia di origine vegetale al 100%.
Dopo l'idrolisi enzimatica, la purificazione prosegue per soddisfare anche i più elevati requisiti di qualità, compresi quelli per l'alimentazione infantile.
Consumare una colazione con dei cereali contenenti oligofruttosio / FOS invece degli zuccheri induce una riduzione di aumento della glicemia dopo il loro consumo rispetto ai cereali da colazione contenenti zucchero.
Benefici nutrizionali:
Salute dell'apparato digerente: migliorando l’equilibrio della flora intestinale
Controllo del peso: conteggio delle calorie: scegli meno zucchero
Gestione della glicemia: livelli di zucchero: meno è meglio
Dosaggio: Secondo Ricetta
Formato: 250 gr
Campi di Utilizzo: L'oligofruttosio è utilizzato principalmente nell'industria alimentare come dolcificante a basso contenuto calorico, fibra alimentare, e per migliorare la consistenza e la stabilità di prodotti come yogurt, snack, bevande, prodotti da forno e integratori alimentari.
--
YOGURT: viene impiegato come dolcificante naturale e come fonte di fibra prebiotica. Grazie alla sua capacità di migliorare la consistenza e la cremosità del prodotto, l'oligofruttosio contribuisce a una texture più liscia e vellutata. Inoltre, stimola la crescita di batteri benefici nell'intestino, migliorando i benefici probiotici dello yogurt senza aggiungere zuccheri raffinati.
SNACK: Gli snack a base di oligofruttosio sono ideali per chi cerca un'alternativa a basso contenuto calorico ma gustosa. Questo ingrediente viene utilizzato come dolcificante e fibra alimentare, migliorando la qualità nutrizionale degli snack confezionati senza comprometterne il sapore.
BEVANDE: L'oligofruttosio è usato per sostituire gli zuccheri tradizionali, riducendo l'apporto calorico e migliorando la qualità nutrizionale. La sua capacità di solubilizzarsi facilmente in acqua lo rende un ingrediente ideale per bibite light, succhi e bevande energetiche.
PRODOTTI DA FORNO: Grazie alle sue proprietà addensanti e leganti, migliora la struttura degli impasti, rendendo i prodotti come biscotti, torte e pane più morbidi e freschi più a lungo. Inoltre, contribuisce a una maggiore fibra alimentare, supportando una dieta bilanciata.
ALIMENTI PER PERSONE CON ESIGENZE DIETETICHE SPECIALI: L'oligofruttosio è frequentemente impiegato in prodotti alimentari destinati a persone con esigenze dietetiche specifiche, come quelli per diabetici o per diete a basso contenuto calorico. Essendo un dolcificante a basso indice glicemico e ricco di fibra, contribuisce a una dolcezza naturale senza aumentare i livelli di zucchero nel sangue, rendendo possibile la creazione di alimenti più sani per persone con particolari restrizioni alimentari.
--
Fuori lo zucchero, dentro le fibre, il sostituto ideale dello zucchero.
Questi zuccheri non vengono digeriti nello stomaco e nell'intestino tenue, quindi giungono intatti nell'intestino crasso, dove fungono da nutrimento per batteri benefici presenti nella flora intestinale. Si comportano come prebiotici, promuovendo la crescita di batteri "amici" che contribuiscono alla salute intestinale.
Con un profilo di dolcezza pari ad almeno il 30% di quello del saccarosio, i benefici vanno oltre i benefici nutrizionali delle fibre.
Il suo gusto leggermente dolce e le proprietà tecniche simili allo zucchero lo rendono il perfetto sostituto naturale dello zucchero. Inoltre consente anche una riduzione delle calorie e un maggiore contenuto di fibre. Conferendo una delicata dolcezza naturale, è spesso combinato con dolcificanti ad alta intensità per creare un palato più equilibrato e simile allo zucchero senza alcun sapore sgradevole.
Facile implementazione nel processo di produzione.
La migliore fibra alimentare solubile – addirittura migliore del saccarosio! Ciò facilita una facile lavorazione senza la necessità di dover implementare alcuna modifica al processo produttivo.
Esempi tipici sono gli sciroppi leganti di cereali e i preparati a base di latticini.
SCADENZA: se conservato in luogo fresco e asciutto (< 25°C - Umidità relativa inferiore al 60%) mantiene la sua stabilità fino a 60 mesi dalla data di produzione. Dopo ogni utilizzo richiudere la confezione e mantenere in ambiente pulito e fresco. Manipolare solo con strumenti perfettamente puliti ed asciutti. Prima di ogni utilizzo verificare comunque lo stato di conservazione del prodotto.
NON-OGM: il presente prodotto non contiene, non è costituito e non è ottenuto da organismi geneticamente modificati, in conformità a quanto previsto dal Regolamento CE 1829/2003 e Regolamento CE 1830/2003 e successive modifiche. Prodotto non pericoloso nelle normali condizioni di utilizzo.
CONTAMINANTI: nessuno
ALLERGENI: In accordo con l’allegato II del Reg. CE 1169/2011:
Contiene come ingrediente: nessun allergene
-Può contenere tracce di: LATTE (lo stabilimento dove avviene il confezionamento tratta prodotti a base di latte e derivati).-
SENZA GLUTINE: In accordo con il Regolamento CE 828/2014 può essere etichettato come “Gluten free” in quanto il prodotto può contenere contaminazioni accidentali di glutine fino ad un massimo di 20 mg/kg.