Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

SaporePuro

Gomma arabica in polvere - (E414) - 250gr

Gomma arabica in polvere - (E414) - 250gr

Prezzo di listino €11,88 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €11,88 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

È un additivo molto versatile 100% di origine vegetale, tanto da essere impiegato nell’industria alimentare, come addensante, stabilizzante e supporto per altri additivi . Ne esistono tante varietà sia in Africa sia in Australia, ma le maggiori quantità di gomma arabica sono raccolte in Sudan, in Senegal e sulle banche del Nilo.

Dosaggio: Secondo ricette.

Formato: 250gr

Campi di utilizzo: ideale per glasse per dolci, budini, sorbetti, gelati, caramelle, gomme da masticare. utilizzata anche in cosmetica.


--

CARATTERISTICHE TECNICHE: la gomma arabica in polvere 100%  è prodotta dalla pianta stessa in seguito a un processo naturale detto "gommosi". Con questo meccanismo di difesa, la pianta inizia spontaneamente a secretare una sostanza collosa ogniqualvolta lo ritenga necessario per rimarginare una ferita alla corteccia e al tronco dovuta a condizioni atmosferiche avverse, all’anzianità della pianta o ad incisioni causate da animali o dall’uomo. Quella sostanza è la gomma d’acacia.

È costituita principalmente da polisaccaridi ad elevato peso molecolare e dai loro sali di calcio, magnesio e potassio. In origine è raccolta in perle o scaglie biancastre o giallo ambrate, che sono sottoposte a un processo di macinazione e purificazione.; in seguito alla lavorazione la gomma si presenta come polvere finissima, insapore e inodore.

DESCRIZIONE: È un additivo molto versatile, tanto da essere impiegato nell’industria alimentare, come addensante, stabilizzante e supporto per altri additivi . Ne esistono tante varietà sia in Africa sia in Australia, ma le maggiori quantità sono raccolte in Sudan, in Senegal e sulle banche del Nilo.

GELATERIA: la gomma arabica impedisce la cristallizzazione degli zuccheri ed emulsiona i grassi e questo lo rende un additivo molto diffuso anche in gelateria. Tramite il suo impiego si può ottenere un gelato stabile e cremoso, lasciandone inalterati tutti gli aromi poiché la gomma arabica non apporta alcun retrogusto. Inoltre possiede anche ottime doti conservanti e garantisce un abbassamento della sineresi prolungando la shelf-life del prodotto.

COSMETICA: è usata in cosmetica per le sue caratteristiche stabilizzanti per la produzione di creme e lozioni, e per le sue proprietà fissanti e filmanti. E' molto utilizzata nella produzione di make-up per occhi come mascara e eyeliner e fissanti per capelli.

Visualizza dettagli completi
1 su 3
1 su 3