Descrizione
CARATTERISTICHE TECNICHE: la lecitina di girasole è un’emulsionante naturale, derivante dai semi di girasole, contrassegnato dal codice E322. Possiede preziose proprietà emulsionanti, addensanti, solubilizzanti, umidificanti, anti cristallizzanti, anti raffermamento. Lega acqua-olio o acqua-aria creando emulsione. Sono molto solubili in acqua mentre perdono la loro solubilità nei grassi.
GELATERIA: la lecitina di girasole riduce al minimo la cristallizzazione degli zuccheri in presenza del grasso, come per esempio avviene nel cioccolato. Ha il potere di legare naturalmente insieme sostanze altrimenti immiscibili, come acqua e latte e i grassi, tutti ingredienti fondamentali nella composizione del gelato.
PASTICCERIA: da un aiuto ai prodotti da forno contenenti un’elevata quantità di grassi come per esempio: panettoni, croissant, pane, cracker e biscotti. Conferisce un maggior volume, aumenta la quantità di mollica con un’alveolatura più omogenea nel prodotto e un’alveolatura più omogenea. In tali prodotti il dosaggio consigliato è di 0,2%-3%. Rende gli impasti più facili da lavorare e riduce la tendenza all’indurimento del prodotto finito.
GLUTEN FREE: la lecitina di girasole è usata in molte ricette. In combinazione di impasti con farine senza glutine garantisce un prodotto finito croccante ed una giusta umidità. (in questo caso il dosaggio è di 25 g nelle paste fresche su 300 g di farine).
VEGAN: Fondamentale per la preparazione di cibi vegani, come la maionese e il burro vegetale, o mousse e creme crudiste, dolci e salate, in cui è un valido sostituto di uova e latticini.
CUCINA: la lecitina di girasole è usata principalmente come addensante e aggiunta ad un liquido produce per agitazione meccanica delle bolle simili al sapone, tant’è che risulta molto utile anche a scopo decorativo per la creazione di arie o spume dolci o salate.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.