Descrizione
CARATTERISTICHE TECNICHE: La gomma di tara è chiamata anche carruba peruviana. Si ottiene dalla lavorazione dell’endosperma dei semi decorticati e macinati di Caesalpinia spinosa (albero originario della Cordigliera delle Ande peruviane e boliviane ed è diffuso anche in Marocco e Sud Africa). I suoi baccelli oblunghi e rossastri – da aprile a dicembre e deriva dalla famiglia delle Leguminosae
GELATERIA: Ideale per Gelati e Sorbetti in sostituzione di Farina di semi di carruba e guar. Riduce la formazione dei cristalli di ghiaccio nei gelati e sorbetti. Lavora molte bene nei sorbetti acidi e cioccolato fondente.
CUCINA: La gomma di tara si utilizza per addensare le salse e zuppe.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.