Descrizione
Cremor Tartaro
Agente lievitante naturale – Cremor Tartaro
Il cremor tartaro è un agente lievitante naturale estratto dall’uva o dal tamarindo, che può essere utilizzato da solo oppure in combinazione con il bicarbonato di sodio. Il cremor tartaro trova impiego da solo come ottimo stabilizzante che apporta volume e consistenza alle preparazioni a cui è aggiunto.
Insieme al bicarbonato di sodio invece ha un eccellente effetto lievitante, garantendo morbidezza, leggerezza e digeribilità ad impasti sia dolci sia salati. Il cremor tartaro è un buon sostituto di lieviti classici per dolci e del lievito di birra.
Il bitartrato di potassio è un sale di potassio dell’acido tartarico. È noto anche con il nome di cremor tartaro o cremore di tartaro. A temperatura ambiente si presenta come un solido da incolore a bianco, inodore. Viene usato in associazione al bicarbonato di sodio come lievito chimico.
Da: vegolosi.it
“Il nome “strano” non deve spaventare: è un sale di potassio dell’acido tartarico estratto dall’uva o dal tamarindo – quindi del tutto naturale – che viene usato in associazione al bicarbonato di sodio ottenere la lievitazione degli impasti.
Il prodotto è attivabile in presenza di acqua: in questo modo la sua leggera acidità sviluppa, per reazione, anidride carbonica gassosa e permette quindi di far lievitare i dolci, conferendogli morbidezza senza appesantirli.
Possiamo quindi affermare che è un ottimo sostituto anche per chi presenta delle intolleranze alimentari ai lieviti.
È il lievito che si utilizza nella pasticceria vegana poiché nei lieviti classici possono essere presenti stabilizzanti di origine animale derivanti da scarti della macellazione di bovini e suini (la sigla in etichetta è E470a).
È importante quindi leggere sempre l’etichetta o accertarsi della provenienza dello stabilizzante contenuto nel lievito che può però essere anche di origine sintetica o vegetale.”
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.