Descrizione
CARATTERISTICHE TECNICHE: La carbossimetilcellulosa, o CMC, è un polimero, un sale sodico, derivato chimicamente da ceppi naturali di fibre vegetali della cellulosa (dalle piante e dal legno). Nel settore alimentare è utilizzato come addensante, anti agglomerante, stabilizzante, emulsionante, gelificante e fibra. È solubile in acqua fredda e calda ed è stabile in un intervallo di ph da 5 a 10, oltre ad aver una buona compatibilità nei confronti dell’alcool; nelle dispersioni a bassa concentrazione se ne può aggiungere sino al 40%. Ha proprietà stabilizzanti e di colloide protettore, ritarda la crescita di cristalli di zucchero nel gelato e svolge la funzione di conservante all’interno di alcuni prodotti.
GELATERIA: Grazie alla sua solubilità rapida ed a freddo la CMC è molto utilizzata anche in gelateria artigianale per migliorarne l’emulsione e garantisce la creazione di strutture setose, lucide e molto cremose, dalla composizione fine ma a tratti un po’ collante; per questo il suo utilizzo è spesso abbinato ad altri idrocolloidi come carrube, guar e alginati, ma in particolare in associazione con la carragenina perché quest’ultima contrasta la precipitazione delle proteine del latte ed è l’ideale per i gelati a base creme. La CMC risulta quindi utile sia nella preparazione di gelati a base latte, sia a base frutta.
PASTICCERIA: consente di creare preparazioni con molteplici gradi di viscosità permettendo di ottenere composti lucidi e trasparenti che la rendono anche funzionale nella produzione di glasse. Quando si aggiunge la CMC alla pasta di zucchero ecco che si va a creare, anche in casa, la gomma modellabile, simile a quella che è possibile trovare in commercio.
CURIOSITA’: Inoltre la CMC risulta utilissima per la creazione della colla alimentare, che permette di attaccare con facilità le varie parti dei personaggi 3D oppure i petali di un fiore. Utile nei colori soprasmalto ceramici.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.