Descrizione
CARATTERISTICHE TECNICHE: Il gel di alginato di sodio è molto stabile ed ha la capacità di trattenere un’enorme quantità di acqua. Quando è sciolto in una soluzione acquosa, addensa la preparazione e ne aumenta la viscosità. E’ un polimero polianionico naturale capace di modificare la consistenza dei liquidi aumentandone la viscosità. Il suo pH ideale è tra 5 e 7. I pH troppo acidi o troppo alcalini possono smontare il gel. Quando è sciolto in una soluzione acquosa, addensa la preparazione e ne aumenta la viscosità. Quando entra in contatto con una soluzione di calcio, forma un gel.
GELATERIA: Nel gelato viene utilizzato sia come addensante, sia come strutturante e fat-replacer, oltre ad essere un buon stabilizzante e agente anti-sedimentazione. Con un dosaggio dello 0,1-0,5% conferisce una struttura liscia e ariosa al gelato, una buona stabilità al prodotto, andando ad evitare la formazione dei detestabili cristalli di ghiaccio. Nei gelati industriali è molto utilizzato come addensante.
CUCINA TRADIZIONALE: è usato come addensante di creme, dolci al cucchiaio, marmellate e gelatine.
CUCINA MOLECOLARE: l’alginato di sodio viene unito al liquido che si vuole sferificare e dopo aver mescolato o frullato il composto e averlo lasciato riposare, viene fatto gocciolare tramite l’uso di una siringa all’interno della soluzione a base di calcio. Il risultato sono le tipiche e piccole sfere colorate simili al caviale che una volta ingerite scoppiano in bocca in un’esplosione di gusto.
CURIOSITA’: è molto utilizzato anche in cosmetica per la preparazione di creme, gel e maschere per il viso perché conferisce consistenza ai prodotti.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.